INFORMATIVA WEB DELL’AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR LIGURE OCCIDENTALE - SPORTELLO UNICO AMMINISTRATIVO DI QUESTA AUTORITÀ ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13-14 del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali - c.d. GDPR), nonché del Provvedimento n. 231 del 10 giugno 2021 in materia di cookies
Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 (in breve GDPR) in materia di protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, in ottemperanza al D.Lgs. n. 101 del 10 agosto 2018 recante “Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del GDPR” e in applicazione dei Provvedimenti del Garante inerenti le modalità per l´informativa e l´acquisizione del consenso per l´uso dei cookie, si precisa che questa pagina descrive le modalità di gestione del sito web dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale relativamente al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano e di coloro che interagiscono con i servizi web accessibili per via telematica esclusivamente a partire dall’indirizzo:
https://sua.portsofgenoa.com/, corrispondente alla pagina iniziale dello Sportello Unico Amministrativo di questa Autorità. Pertanto, la sottostante informativa vale solo per il SUA dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e non per altri siti web, anche eventualmente consultati dall’utente a partire dal predetto link.
Con riguardo ai dati personali forniti dall’utente per ottenere l’adozione dei diversi provvedimenti afferenti ai procedimenti amministrativi forniti attraverso lo SUA, l’Autorità fornisce automa e singola informativa, reperibile alle diverse sezioni in cui lo SUA si articola.
Si ricorda che alle funzionalità dello SUA si accede attraverso:
- SPID, CIE e CNS;
- credenziali specifiche
Titolare del trattamento. A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili tramite le operazioni di navigazione web. Il titolare del loro trattamento è l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, nella persona del Presidente pro-tempore, i cui recapiti sono:
- sede: Via della Mercanzia, 2 - Palazzo San Giorgio - Genova (CAP 16124)
- contatti: Email info@portsofgenoa.com - Pec segreteria.generale@pec.portsofgenoa.com
- telefono: +39 010.2411
Responsabile della protezione dei dati L’Autorità del Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha designato il proprio Responsabile della protezione dei dati o data-protection officer (RPD/DPO), contattabile all’indirizzo responsabileprotezionedati@portsofgenoa.com
Liceità e base giuridica del trattamento Il trattamento dei dati personali viene effettuato nell’ambito delle funzioni istituzionali dell’Ente, ossia per l’esecuzione di un servizio di interesse pubblico ai sensi della Legge 28 gennaio 1994, n. 84 e s.m.i., come previsto dall’art. 6 del Regolamento UE n. 2016/679.
Finalità del trattamento dei dati I trattamenti dei dati personali nell’ambito del sito web dedicato allo Sportello Unico Amministrativo dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale hanno finalità connesse all’erogazione on line di informazioni e di servizi, laddove è prevista per gli utenti, ai sensi dell’art. 15 bis della L. 28 gennaio 1994, n. 84 e s.m.i. e del Regolamento adottato dall’Autorità con Delibera di Comitato di Gestione n. 55/2/2021 del 29.09.2021, l’interazione ad accesso controllato in cui inserire le credenziali personali.
Il mancato conferimento dei dati, quali le credenziali di accesso, laddove previste, non consente di utilizzare i servizi web o di accedere alle informazioni richieste.
Categorie di dati trattati Dati di navigazione.
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del SUA dell’Autorità del Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e/o per controllarne il corretto funzionamento; dette informazioni vengono cancellate immediatamente dopo l’elaborazione non essendo previsto un sistema di archiviazione logica delle stesse. I dati, tuttavia, potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
Dati forniti volontariamente dall’utente. L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. È escluso il trattamento di dati sensibili o giudiziari che, se eventualmente forniti dall’utente, saranno cancellati. Il sistema web non prevede specifici campi di raccolta di dati particolari o sensibili o giudiziari, comunque così come sono indicati nell’art. 9 del GDRP.
Cookies.
I cookies sono file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
I Cookie vengono scaricati dal Server Web che ospita il Sito e scaricati dai browser utilizzati dall’utente finale, tali file risiedono quindi nel dispositivo dell’utente e vengono utilizzati/letti durante le visite successive al sito per migliorare la navigazione (Cookies Tecnici) e/o per creare marketing consono alle scelte del visitatore (Cookies di Profilazione).
Il SUA dell’Autorità del Sistema Portuale del Mare Ligure Occidentale utilizza cookie tecnici per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti del proprio sito web, ma non Cookies di Profilazione. Si informa che, in generale, visitando un sito si possono ricevere Cookie dal sito visitato e si chiamano “Cookie Proprietari” (o di Prima Parte) mentre i “Cookie di Terze Parti” sono cookie che vengono impostati da un sito web diverso da quello che l’utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.
Il sito web dedicato allo Sportello Unico Amministrativo utilizza esclusivamente Cookie di Prima Parte.
Come gestire i cookie tramite il browser L’utente può inoltre gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all’interno del proprio browser. Tramite le preferenze del browser è anche possibile eliminare i Cookie installati in passato.
Si avverte altresì che disabilitare i Cookie potrebbe impedire l’utilizzo di alcune funzionalità di questo portale. La procedura per disabilitare i cookie varia a seconda del tipo di browser utilizzato, per le istruzioni dettagliate riportiamo di seguito i link alle varie pagine dedicate:
Vista l’oggettiva complessità legata all’identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l’Utente è invitato a contattare il titolare del sito qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all’utilizzo dei cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi - ad esempio ad opera di terzi - effettuati tramite questo sito.
Categorie e modalità di trattamento I trattamenti riferiti alle categorie dei dati e connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale o in sedi definite dallo stesso Ente e sono curati solo da personale degli uffici autorizzati al trattamento ovvero, in caso di necessità manutentive, da soggetti espressamente nominati ai sensi dell’art. 28 del GDPR.
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di informazioni e suggerimenti sono utilizzati al fine di interagire con l’utente, consentire l’accesso allo Sportello, eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono eventualmente comunicati ad altre aree all’interno dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale o ad altri soggetti pubblici o privati nel caso in cui ciò sia previsto per legge o necessario per fornire le informazioni richieste dall’utente o da Autorità di polizia e giudiziaria
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza fisica, logica e organizzativa sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo essendo in continua evoluzione e aggiornamento:
- Individuazione del personale autorizzato al trattamento dei dati personali;
- Accesso controllato ai locali di trattamento;
- Uso di credenziali personali da parte degli autorizzati al trattamento digitale dei dati;
- Adozione di sistemi di sicurezza logica centrale e periferica, quali firewall e server proxy;
- Adozione di sistemi di backup con gestione centralizzata e archiviazione in sicurezza.
Facoltatività del conferimento dei dati A parte quanto specificato per i dati di navigazione e per i singoli procedimenti dello SUA, l’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di registrazione ai servizi del sito web ufficiale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, di richiesta di informazioni e di invio di suggerimenti e segnalazioni o comunque indicati in contatti telefonici con le strutture dell’Ente. Resta inteso che, in caso di mancato conferimento, l’utente non potrà fruire di informazioni o servizi.
Diritti degli interessati I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione. In particolare, ove applicabili, l’interessato potrà esercitare i diritti di cui agli artt. da 16 a 21 del GDPR, in riferimento a:
- la rettifica dei dati, ossia l’aggiornamento o la modifica degli stessi;
- la cancellazione dei dati;
- la limitazione del trattamento;
- l’accesso ai dati personali.
L’interessato ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali in relazione ai trattamenti di cui alla presente Informativa. Tali diritti sono esercitabili direttamente inviando una comunicazione ai seguenti indirizzi di posta elettronica certificata: segreteria.generale@pec.portsofgenoa.com e all’indirizzo di recapito del RPD/DPO o, in alternativa scrivendo una raccomandata R/R all’indirizzo dell’Ente, così come indicato sopra.
Modifiche alla Privacy Policy Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa e in generale alla privacy policy in qualunque momento dandone pubblicità agli Utenti su questa pagina.
Si prega dunque di consultare spesso questa pagina, prendendo come riferimento la data di ultima modifica indicata in fondo.